
Renisan - per prevenzione e trattamento della calcolosi urinaria
In magazzino
€39,00
Prezzo unitario perTabella Nutrizionale
Consegna stimata tra Maggio 12 e Maggio 13 se ordini entro .


Fa per te se cerchi
🌿 Supporto naturale dei reni e delle vie urinarie: indicato per chi è predisposto alla formazione di calcoli renali. Aiuta a regolare la produzione e l’assorbimento degli ossalati, una delle principali cause della formazione dei calcoli.
✅ Aiuto nel trattamento della litiasi renale: segui una dieta ricca di ossalati, o hai uno stile di vita che affatica l’apparato urinario, Renisan è un alleato efficiente, da integrare nella routine per prevenire recidive e sostenere la salute dei reni.
Cosa contiene?
Phyllanthus niruri
Fitocomplesso che favorisce la funzionalità delle vie urinarie riducendo la matrice dei calcoli renali e la loro
quantità, soprattutto nelle fasi iniziali della formazione dei calcoli renali.
Il Phyllanthus niruri contiene al suo interno diverse categorie di fitocostituenti tra cui, flavonoidi, tannini, cumarine e saponine e possiede proprietà epatoprotettive e attività antinfiammatoria. L’estratto coadiuva il mantenimento della funzionalità delle vie urinarie e la modulazione dei livelli di carboidrati.
Phyllanthus niruri
Fitocomplesso che favorisce la funzionalità delle vie urinarie riducendo la matrice dei calcoli renali e la loro
quantità, soprattutto nelle fasi iniziali della formazione dei calcoli renali.
Il Phyllanthus niruri contiene al suo interno diverse categorie di fitocostituenti tra cui, flavonoidi, tannini, cumarine e saponine e possiede proprietà epatoprotettive e attività antinfiammatoria. L’estratto coadiuva il mantenimento della funzionalità delle vie urinarie e la modulazione dei livelli di carboidrati.
Lactobacillus amylovorus SGL14
È un batterio lattico appartenente alla NTP Biobank, con capacità di degradazione gli ossalati endogeni e quelli introdotti tramite la dieta.
L. amylovorus SGL14 utilizza gli ossalati metabolicamente prodotti e
quelli derivanti dalla dieta, come fonte per colonizzare il tratto gastrointestinale dell’ospite. Ne consegue una diminuzione dell’ossalato disponibile per l’assorbimento e quindi una riduzione della quantità escreta attraverso le urine.
Efficacia sostenuta dalla scienza

Meccanismo d'azione dell'SGL14
